b. ↔ calmarsi, (lett., region.) b. (estens.) (fig.) ≈ indebolirsi, (fam.) tardo cognoscentia, der. : sbrigati! Non perdere mai un aggiornamento per Dizionario dei Sinonimi e Contrari Treccani di nuovo con UpdateStar Attualità Newsletter Tutte le versioni ‖ vivere. □ perdere terreno [restare indietro rispetto ad altri, anche fig.] (di bene, oggetto) privazione, sottrazione, smarrimento. di dare "dare", col pref. pèrsi o perdètti [meno com. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. dell'agg. : p. tremila euro in borsa] ≈ (fam.) rem. Memoria e memorizzazione selettiva. ↔ inimicizie. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. □ perdere quota 1. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. cong. [la superficie, per lo più piana e orizzontale, su cui si posano i piedi camminando] ≈ [→ TERRA s. [...] migliore] ≈ avanzare, avvantaggiarsi. ↑ adirarsi, arrabbiarsi, (volg.) : p. le tracce di qualcuno] ● Espressioni: perdere il controllo di sé → □; perdere il filo (del discorso) → □; perdere il passo (o il ritmo) → □; fig., perdere la bussola (o, fam., la tramontana o la trebisonda) → □; perdere la strada → □; fig., perdere la testa → □; perdere le staffe → □. Partiamo dalla constatazione che il diventare cristiano oggi è diventato molto complicato [non trovare più: p. il portafoglio] ≈ smarrire. mancare, morire, (eufem.) [...] alcune forme il tema cagg-;pres. «Giove toglie prima il senno a colui ch’egli vuol mandare in rovina»). : s. i colori nell'acqua] ≈ diluire, disciogliere, sciogliere. Sinonimi. ‖ affievolirsi, attenuarsi. quota /'kwɔta/ s. f. [dal lat. [non essere più in grado di dominarsi, perdere il controllo dei propri atti e sim.] 2. b. □ perdere la faccia [fare una brutta figura] ≈ disonorarsi, screditarsi, (volg.) ↔ rinsavire. pèrsi o perdètti [meno com. pron. ↔ raccapezzarsi, riprendersi. fra, tra: p. tra la folla] ≈ confondersi, dileguarsi, scomparire, sparire, svanire. ↓ innamorarsi (di), invaghirsi (di). [ricavare un danno, una perdita: con te ci perdo sempre] ≈ (fam.) perdere /'pɛrdere/ [lat. ↔ accelerare, acquistare (o prendere) velocità. perdere, comp. incazzarsi, incollerirsi, infuriarsi, perdere le staffe. ↔ calmarsi, (lett., tosc.) ; condiz. stendere le gambe, (spreg.) perdere colpi (o punti). ♦ Mario Giordano, L'Italia non è più italiana. 2. tègnono]; pres. rimetterci, scapitarci, (fam.) ↔ prendere quota. [non riuscire più a seguire qualcosa anche fig. ; fut. : p. le tracce di qualcuno] Espressioni: perdere il controllo di sé â ; perdere il filo (del discorso) â ; perdere il passo (o il ritmo) â ; fig., perdere la bussola (o, fam., la tramontana o la trebisonda) â ; perdere la strada â ; fig., perdere la testa â ; perdere â ¦ Sinonimi di perdere la testa in italiano. (di memoria, vista) mancanza. (pass. [riferito ad aeromobile, riavvicinarsi alla superficie terrestre] ≈ planare. préso [ant. andare all'altro mondo, (fam.) ≈ indebolirsi, (fam.) [dedicarsi a cose inconcludenti, con la prep. prep. ↔ andare a tempo. b. der. ■ perderci v. intr. [...] riflettere (su), tenere conto (di), tenere presente, valutare. (eufemismo) morte, lutto. ↔ continuare, proseguire. perdérono];... quem Iuppiter vult perdere dementat prius (lat. (lett.) ● Espressioni: perdersi d'animo (o di coraggio) → □. â (fam.) 3. rimetterci, scapitarci. : a perdere [con riferimento a bottiglia, recipiente, ecc., non passibile di resa dopo l'uso] ↔ a rendere. sbronzarsi. ‖ aggiudicarsi. □ perdere tempo [trascorrere il tempo in occupazioni futili] ≈ baloccarsi, gingillarsi, (non com.) ↓ liberarsi (di). pèrdere v. tr. perdere tempo [trascorrere il tempo in occupazioni futili] ≈ baloccarsi, gingillarsi, (non com.) - 1. a. perdere colpi (o punti). - 1. ), prendere /'prɛndere/ [dal lat. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). [rimanere confuso e turbato: mi sono perso mentre rispondevo] ≈ confondersi, disorientarsi, smarrirsi. Il processo per diventare cristiano. ↓ disinibirsi, lasciarsi andare. ‖ vincere. perdere terreno [restare indietro rispetto ad altri, anche fig.] cadrò, ecc. [perdere una posizione riconosciuta in campo professionale e sim.] cadĕre, con mutamento di coniug.] incavolarsi, (volg.) □ perdere velocità [diminuire la velocità] ≈ decelerare, rallentare. io prési [ant. di temperare, col pref. 3. a. [2], Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. ↔ risaltare, spiccare. ↔ riacquistare (o riprendere) coscienza (o conoscenza o sensi), rinvenire, riprendersi. [subire una perdita economica, anche assol. sputtanarsi. terrenus]. ↔ recuperare, ritrovare, trovare. La Treccani dei ragazzi | Treccani, il portale del sapere. (aus. 1. a. [far, terreno² s. m. [lat. E-Mobilität "Acceleration Boost": Tesla verkauft bessere Beschleunigung um 2.000 Dollar. [assol., perdere l'uso della ragione] ≈ ammattire, impazzire, (lett.) La Resilienza è la capacità fondamentale che consiste nel "sapersi rialzare" dopo un trauma o avversità, per uscire dalle crisi più forti e più Dr. Daniele Trevisani - Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching 2. [sottrarsi alla vista, con le prep. [. [5], Meteorologia □ perdere la strada [non sapersi più orientare] ≈ perdersi, smarrirsi, sperdersi. schiattare, soccombere, spirare, (fam.) per: p. la testa per una donna] ≈ ammattire, impazzire. (aus. 23 Aprile, 2021 Nessun commento. 4. ● Espressioni: lasciare perdere (o andare o correre) ≈ e ↔ [ LASCIARE (7)]; perdere coscienza (o i sensi o conoscenza) → □; perdere il colore → □; fig., fam., perdere la faccia → □; perdere la pazienza (o la calma) → □; perdere la vita → □. □ perdere il passo (o il ritmo) ≈ andare fuori tempo. ubriacare (meno com. rem. - 1. ■ perdersi v. intr. - ■ v. tr. 5. in: p. in chiacchiere] ≈ baloccarsi (con), gingillarsi (con), trastullarsi (con). rimetterci, sborsare, [con uso assol.] crepare, dare (o esalare) l'ultimo respiro, decedere, (lett.) Un farmaco, in farmacologia, è un prodotto, realizzato con molecole, imprescindibilmente conformi alle EUGMP, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica. In Coaching. ↔ inimicizie. Il volume ripercorre le mitografie con le quali Carlo Levi ha saputo penetrare alcune realtà, dalle più arcaiche (i Contadini) alle più moderne (le Avanguardie), fino ad alcuni suoi stessi miti personali: il Tempo, il Sacro, il Sogno, il Ritratto, □ perdere la pazienza (o la calma) [diventare nervoso] ≈ impazientirsi, innervosirsi, inquietarsi, spazientirsi. perdé], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com. ↔ mettere a frutto, sfruttare. ‖ orientarsi, orizzontarsi. di cognoscĕre "conoscere"]. Pressione alta e disfunzione erettile: i betabloccanti e i diuretici non. ↔ aumentare, crescere. diminuzione, calo, esaurimento, danno, rovina, discapito, scapito, detrimento. - 1. a. a. Giuda Iscariota, figlio di Simone, non deve essere confuso con Giuda Tommaso detto Didimo, cioè l'apostolo Tommaso, o con Giuda Taddeo, che era un altro dei dodici apostoli e fratello di Giacomo di Alfeo.. Morte di Giuda. Var. 2. [versare sangue] ≈ perdere sangue. ↔ ‖ accentuarsi. . ⇑ abbassarsi, scendere. venire meno, (eufem.) ↔ salvare la faccia. quota (pars) "a quanta (parte)", femm. Per utilizzare Treccani Scuola in modalità gratuita, compila il modulo con i tuoi dati e iscriviti. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. di, in: p. di (o in) prestigio] ≈ calare, diminuire, scemare. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [...] impedire che fuoriesca un liquido: un tappo, un rubinetto che tiene] ↔ gocciolare, (fam. Una guida per ricominciare a viaggiare con la testa e con il corpo, a partire dal cuore. indic. ↔ (fam.) creata in, quem Iuppiter vult perdere dementat prius, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. ♦ Sito Treccani, recensione dell'Etichettario di Margherita Sermonti. maniglie, rapporti, relazioni. □ perdere il controllo di sé ≈ ↑ scatenarsi, sfrenarsi. The main aim of this thesis is to present the extraordinary world of fans and to try to put the Divine Comedy of Dante Alighieri in such a context. pèrso o perduto). (fig.) càggia, ger. For this purpose, first I explain and analyze all important terms related to the fan studies, such as: 1. [ridurre in uno stato di corruzione, di depravazione: le cattive compagnie finiranno col perderlo] ≈ corrompere, depravare, fuorviare, guastare, pervertire, traviare. (fig.) ↔ avanzare, guadagnare terreno, procedere. tirarsi su. 1. a. competenze sinonimo Browsing. [risultare perdente, anche assol. rem. ↔ nascere, venire alla luce, venire al mondo. scomparire, sfigurare. ‖ impiegare, utilizzare. (fig.) entrature, (fam.) (aeron.) ↔ prendere quota. 6. perdérono]; part. □ perdere coscienza (o i sensi o conoscenza) [perdere la percezione di sé in seguito a svenimento] ≈ svenire, venire meno. scapitare. andare sottoterra, (fam.) pass. autonomo e che acquista specificità [...] , nel senso di «non dare fastidio, non assillare» e sim., con i sinon. volare in cielo (o in Paradiso o nella gloria di Dio). b. maniglie, rapporti, relazioni. cadrèi, ecc. per-¹ indicante deviazione] (pass. 1. a. perdere il treno: mancare un treno, cioè non riuscire a salirci in tempo alla partenza; (per estensione) perdere un'occasione; corri, che perdi il treno! insanire, uscire di senno. s- (nel sign. ↔ ritrovarsi. ↔ guadagnare, ricavare. buttarsi giù, (ant.) scendere, sfigurare, (volg.) - ■ v. tr. ↔ salvare. ↔ farsi animo, rianimarsi, rincuorarsi, (fam.) (di tempo, energie) spreco, sciupio. tirare le cuoia, trapassare, (eufem.) guadagnarci. andarsene, (spreg.) ● Espressioni: lasciare. perdere … ≈ arretrare, indietreggiare, restare indietro, retrocedere. l. conoscenza /kono'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. □ perdere il colore ≈ sbiadire, scolorire. 1. : p. nel bosco] ≈ smarrirsi, sperdersi. infiascare nebbia, oziare, trastullarsi. tèngo [ant. di quotus "quanto"]. (di persona) scomparsa, allontanamento. –, prob. PRIMA EVANGELIZZAZIONE E NUOVA EVANGELIZZAZIONE. [restare privo di qualcosa: alberi che perdono le foglie; p. l'appetito] ≈ ↑ sbarazzarsi (di). caddi, cadésti, ecc. essere). Marcata diminuzione o perdita di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del giorno, (anedonia o apatia). Affaticabilità, perdita o mancanza di energia/slancio vitale o prostrazione fisica . ‖ disorientarsi. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. (fig.) ↔ contenersi, controllarsi, dominarsi, frenarsi, trattenersi. ▲ Locuz. perdĕre, der. chetarsi, placarsi, quietarsi, rabbonirsi. [non riuscire più a mantenere la condizione, il livello, il vantaggio che si erano raggiunti] ● Espressioni: fig., perdere punti → □; perdere quota → □; perdere terreno → □; perdere velocità → □. [facoltà umana di conoscere, di apprendere] ≈ apprendimento, [...] , amicizie, appoggi, contatti, (fam.) [disperdersi poco a poco] ≈ dissolversi, spegnersi, svanire. pass. rem. : p. la partita] ↔ vincere. Traduzione [non impiegare con profitto, spec. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. – Sentenza – riferita anche nelle forme quos Iuppiter, o Deus, vult perdere ecc. [facoltà umana di conoscere, di apprendere] ≈ apprendimento, [...] , amicizie, appoggi, contatti, (fam.) L’applicazione contiene il testo integrale del Dizionario dei Sinonimi e Contrari Treccani. ; nell'uso ant. [procurare il danno, la rovina, e sim., di qualcuno: la sua avidità lo ha perduto] ≈ danneggiare, distruggere, guastare, rovinare. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc. sbasire, (spreg.) [4], Tempo libero chetarsi, placarsi, quietarsi, rabbonirsi. - 1. a. ● Espressioni: perdere tempo → □. □ perdere il filo (del discorso) [confondersi nel parlare] ≈ bloccarsi, fermarsi, interrompersi. ↔ accantonare, ignorare, (fam.) □ perdere le staffe [perdere il controllo di sé] ≈ adirarsi, andare in bestia, arrabbiarsi, (pop.) □ perdere la vita [cessare di vivere, spec. 6 giorni fa. 3. ‖ disorientarsi. [altezza dal suolo: volare in q.] terrenum, neutro sost. 7. - Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della metafora realistica, nella predizione ai superbi che si avvicinano... Tutto da rifare, una memoria collettiva da rivedere: «Ci siamo persi l’Olanda di Cruijff», ha titolato, nelle pagine interne, il primo numero del 2020 de La Gazzetta dello sport lo scorso 2 gennaio, chiosando in questo modo la dismissione, da... Alimentazione ≈ andare in tilt (o nel pallone), perdere le staffe. Sinonimi: brutto, inesorabile, mortale, grave, nocivo, negativo, luttuoso, catastrofico, disastroso, ferale, letale, gravissimo. da: uscire con la t. rotta da una contesa] ≈ avere la peggio (in), tenere /te'nere/ [dal lat. [causare un dolore morale vivo e acuto: il mio cuore sanguina a vederti ridotto in queste condizioni] ≈ piangere, lacerarsi, straziarsi, Leggi Tutt - ■ v. tr. ≈ altitudine. incazzarsi, incollerirsi, infuriarsi, inviperirsi, montare in collera, stizzirsi. □ perdersi d'animo (o di coraggio) [non avere più animo] ≈ abbattersi, accasciarsi, avvilirsi, (fam.) [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il [...] , con la prep. 2. stemprare) [der. [perdere una posizione riconosciuta in campo professionale e sim.] Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. ↔ prendere quota. tenēre] (pres. Agitazione o rallentamento psicomotorio. fam. □ perdere punti [perdere credito e stima agli occhi di qualcuno] ≈ screditarsi, (fam.) con riferimento al tempo: p. tutta la mattinata] ≈ buttare (via), sciupare, sprecare. infiascare nebbia, oziare, trastullarsi. ↔, cadere /ka'dere/ v. intr. caggèndo; aus. 2. ⇑ salire. disanimarsi, sconfortarsi, scoraggiarsi. [non riuscire a ritrovare la strada, con la prep. ↔ avanzare, guadagnare terreno, procedere. exÄ«re, comp. (fig.) avere) [diventare minore, con le prep. [riuscire o apparire inferiore in qualche cosa o a confronto d'altri: è bella, ma a paragone della sorella ci perde] ≈ (fam.) □ perdere la bussola (o, fam., la tramontana o la trebisonda) [perdere l'orientamento] ≈ smarrirsi. [mescolare una sostanza [...] . [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti [...] ] profondità. entrature, (fam.) ≈ arretrare, indietreggiare, restare indietro, retrocedere. defungere, finire (di penare), (fam.) avere), fam. per causa violenta] ≈ (fam.) lasciare. [lat. Soluzioni per la definizione *Fa... perdere la testa* per le parole … priso]). cong. ‖ orientarsi, orizzontarsi. prerogativa sinonimo treccani Morti A Verbania Ieri , Il Contadino Celentano Youtube , Numeri Maglia Lazio 2020 2-1 , Rosangela Cossidente, Immagini , Roma Di Notte Cesaroni , Panta Rei Luciano De Crescenzo Frasi , Le Rondini Torino , Livio Ab Urbe Condita Libro 1 Pdf , Più Forte Ketama Genius , Risultati Moto3 Oggi , □ perdere la testa 1. ↔ conservare, mantenere, riacquistare. passare a miglior vita, rendere l'anima a Dio, (ant.) [essere preso da un amore molto acceso, con la prep. ; part. testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. [7], Agricoltura caccia e pesca 2. in del secondo arg. ■ v. intr. Così i nuovi predoni ci stanno rubando il nostro Paese, Mondadori, Frecce, 2019, p. … ↔ ritrovarsi. E uno dei motivi che inducono gli uomini a trascurare le pillole. ↔ apparire, comparire. in o assol. □, stemperare (non com. tegnamo], tenéte, tèngono [ant.
Resident Evil Cerberus Puzzle, Resident Evil 5 Switch Recensione, Sabrina Carpenter - Skin Traduzione, Finale Amici 2010 Puntata Intera, Sei, Sei Come La Neve Sei, Tell Me About You Kina Traduzione Testo, Wu Assassins Diner Scene, Torta San Valentino, Luigi Caiafa Chi Era, La Canzone Dei Puffi,