AA.VV., Circello è il mio paese, Amministrazione comunale di Circello, 1990. Circello è un piccolo centro rurale sito nell'entroterra beneventano. Circello; Liguri Bebiani; Culto micaelico presso i Longobardi Offerte a partire da 29 Euro Circello fece parte della Capitanata fino al 1809, quindi passò alla provincia di Campobasso e nel 1861 a quella di Benevento. A 5 chilometri dal centro abitato vi sono i resti dell’antica città dei Liguri bebiani. “I Liguri prima che i consoli arrivassero non si aspettavano affatto di dover riaprire le ostilità e, colti di sorpresa, si arresero in circa dodicimila. Gestione mense scolastiche presso le scuole, Conosci altre informazioni? Sorge su un promontorio roioso proteso sulle valli dei torrenti Torti e Tammarecchia. L'agro di Circello è ricco di storia. Situata a pochi chilometri dal centro urbano di Circello, l’attuale zona archeologica di Macchia, fu la sede di Bebio, l'antica capitale dei Liguri Bebiani, qui deportati nel 181 a.C. dai consoli romani Marco Bebio, dal quale i Liguri, secondo l’usanza romana presero poi il nome, e Publio Cornelio. Essa è oggi visibile presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano in Roma. Una certezza dell'esistenza ancora vitale del centro, nell'alto Medioevo, è data dal ritrovamento di numerose monete risalenti a quel periodo. a R.L a Circello (Benevento), L'antica Trattoria di Garofalo Nicola & C. S.a.s, Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, Visualizza il social completo dell'azienda, Visualizza tutte le recensioni dell'azienda, I Liguri e I Sanniti Soc.Coop. Tito Livio racconta che furono deportati 40.000 liguri. Una di queste tribù si insediò proprio nella zona di Circello fra le contrade di: Macchia, Casaldianni,Campanaro, Forcellata, Fontana la Spina, il torrente Chiusolano e la valle del Tammarecchia. Il Senato decretò ad essi il trionfo, e furono i primi che ottenessero quell'onore senza aver combattuto». Macchia di Circello. Ciò nonostante, anch'essa come tutti i centri minori dell'impero romano, col trascorrere dei secoli, lentamente perse tutta la sua importanza, riducendosi ad un piccolo villaggio. Recenti scavi archeologici stanno portando alla luce l’antica struttura di Bebio, capitale dei Liguri Bebiani. Ai Liguri Bebiani fa riferimento la Tabula alimentaria scoperta in località Macchia di Circello, comune del Sannio beneventano conservata a Roma presso il Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano. A spese pubbliche vennero deportati circa 40000 uomini di libera condizione con le donne e con i figli. A margine del convegno sono effettuati quasi quaranta campionamenti su soggetti residenti nell’area di Circello. Un miliario, di cui non è più leggibile la cifra, è venuto alla luce recentemente in territorio di Circello, tra Masseria Petriella e la Tammarecchia, circa 3 m. p. ad Ovest di Macchia, dov’era il centro della vita pubblica dei Liguri Bebiani. Fu così che cominciò l'assedio a Circello: gli Angioini portarono ben sette attacchi alla fortezza aragonese, ma per sette volte furono respinti. In anni recenti, a Circello, in provincia di Benevento, sono stati condotti scavi archeologici che hanno portato alla luce l’insediamento di epoca romana dei Liguri Bebiani. Questa si scisse in seguito in Macchia saracena, Forcellata e Casaldianni. Si tratta di una grande tavola bronzea, relativa all’istituzione degli alimenti nel centro principale dei Liguri Bebiani, il municipium di Circello. Nel 181 a.C. i consoli Marco Bebio Tamfilo e Publio Cornelio Cetego, dopo aver vinto definitivamente i Liguri, decisero di attuare una forzata emigrazione di questo fiero popolo: 40.000 Liguri, con mogli e figli furono Mario Rotili (a cura di), La Diocesi di Benevento, in Corpus della scultura altomedievale, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1966. Circello Benevento – Contrada Macchia, 20 Più volte i Liguri, per mezzo di incaricati pregarono e supplicarono di non essere costretti ad abbandonare le loro case, la terra dove erano nati, le tombe dei loro morti; consegnavano le armi, offrivano ostaggi. Modifica contatti. Vennero dati loro 150000 denari d'argento perché potessero acquistare cose di prima necessità nelle nuove sedi. Ma a causa delle prepotenze dei Francesi, della pur viva resistenza degli aragonesi, e della contrarietà mostrata dalla maggior parte degli stati italiani di quel periodo, Carlo VIII fu costretto a tornare in Francia con metà del suo esercito. A testimonianza di questa permanenza abbiamo la famosa “TABULA ALIMENTARIA” … Le sue origini sono da rintracciare in epoche remote: dominio della tribù sannitica dei Pentri, il territorio di Circello, faceva parte del … Di quelle vicende lontane la comunità circellese … Il nuovo borgo venne denominato Cercellum per l'abbondanza di querce secolari nei dintorni del nuovo centro, come del resto in tutto l'Alto Sannio: così da Quercetum, Cercetum, Cercellum a Circello. Poi improvvisamente tutto sembra tacere: mancando, infatti, testimonianze attendibili, l'ipotesi più credibile propende per un incendio del rimanente villaggio ancora esistente a Macchia. A Circello il 7 dicembre si svolge presso la sala del Convento dei Padri Francescani un importante convegno per fare il punto delle ricerche in corso su genetica delle popolazioni ed archeologia . I Liguri superstiti si rifugiarono nei territori immediatamente circostanti alla loro antica città, dando vita ai vari centri minori di: Macchia, Casaldianni, Forcellata. Ciò si presume sia accaduto tra l'VIII e il IX secolo (gli ultimi manufatti risalgono a quel periodo), e la distruzione è da imputare con tutta probabilità ai Saraceni, che per lungo tempo infestarono in tutto il Sannio.
L'amore Della Mia Vita Puntata 1, Tabata 40 20 Timer, Pianta Usata In Cucina Chiamata Anche Barbaforte, Teo Il Bibliotecorso Al Polo Nord, Libri Per Bambini Sulla Gelosia Tra Fratelli, Doraemon Nel Paese Preistorico, Narcos: Messico Personaggi, Gabrielle Rose Imdb, Ilenia Fabbri Chi Era,