⇒significa “un certo numero”: avete qualche domanda da fare ? ⇒ha il femminile ma non il plurale, significa “non uno”; “neppure uno” (nessun amico è venuto a trovarmi). Prof. Anna. Alius, alia, aliud quando si intenda “altro fra molti”. (=vedi qualcosa?). 1 – ” Vorrei comprare ogni ” TIPO ” di scarpe ” ( E’ come se dicessi : ” Vorrei comprare scarpe di ogni ” TIPO ” … è giusto?) È bella e famosa! Grazie mille, Cara Franci, è un superlativo assoluto femminile plurale dell’aggettivo indefinito “poco”. Nei libri di grammatica italiana ho letto riguarda ai pronomi poco,molto,parecchio,troppo,che nel singolare riferiscono sempre a cosa e sono invariabile in genera ma infletto in numeri . GRAZIE, Cara Francesca, prova tu a fare le frasi e poi sarò felice di correggerle. n.3 * Completa le frasi scegliendo tra la parola scritta con la minuscola e quella scritta con la maiuscola. Grazie, Caro Marco, la tua ipotesi è giusta. 3. Non capisco Cara Antonella, ha la funzione di pronome. ; per gli aggettivi indefiniti troviamo AGG. Esempio di aggettivo indefinito: ho comprato, Esempio di pronome indefinito: non ho visto. Per intervistare Margherita Buy conviene dimenticare che si tratta di un’attrice brava e affermata. Perché devo dire:La mia casa si trova dietro lo stadio San Paolo. Cara Svetina, gli esempi che mi proponi sono corretti, quindi l’ordine è sostantivo+avverbio+aggettivo. Quel “dei” è possibile che sottintenda alcuni e quindi come tale da considerare come aggettivo indefinito? Cosa ho combinato? Che funzione ha “tutto” nella frase ” è quasi tutto pronto”? Con vivevo in un mondo affascinante ma faticosissimo, che in realtà Cara Franca, “solito” è un aggettivo qualificativo e non dimostrativo. Cara Giulia, è un pronome personale indiretto. A presto Es: amicus noster - il nostro amico. A presto Prof. Anna. They stood up and clapped. vengo da una famiglia borghese e la vita con Sergio(………..) era adesso penserà che sono stupida e che prendo sempre 4 in italiano!!! ("quale?, che?") Prof. Anna. Enough è spesso seguito da un verbo all’infinito e preceduto da un sostantivo/pronome. 3 – ” Nella giungla vivono ogni ” specie ” di animali o ” Nella giungla ” vive ” ogni ” specie ” di animali ( So che l’avverbio ” specie ” è invariabile , per cui credo che la seconda ipotesi sia più corretta rispetto alla prima . ANALISI LOGICA - adulescentibus = dat.m.pl., c. di termine // exempla = nom.n.pl, soggetto // utiliora = nome del predicato (forma con sunt il PN), grado comparativo rel. Prof. Anna. – Buon giorno, zio. Prof. Anna. “qualche giorno” significa “alcuni giorni”. ("chi?, che cosa?") p.s anche ” l’altra persona “, Cara Sabrina, ti faccio un paio di esempi: ogni persona = ognuno; nessuna persona = nessuno. Grazie & buon lavoro! Un saluto Unusquisque è formato da unus+quis+ -que: i due pronomi si declinano, mentre il suffisso -que resta invariato. ⇒indica eccesso, sovrabbondanza: fa troppo caldo; non bere troppi alcolici. Grazie, Caro Marco, “ciascun-ciascuno” segue le regole dell’articolo indeterminativo, quindi si dirà “ciascuno studente” perché l’aricolo determinativo di “studente” è “uno”. Al femminile si può elidere davanti a vocale: ciascun’immagine. È possibile che abbia anche un significato al singolare? per esempio: non ho mangiato nulla (pronome che sostituisce: nessuna cosa); c’è qualcuno (pronome che sostituisce: qualche persona o una persona) alla porta. Cara Emy, “qualsiasi” e “qualunque” significano la stessa cosa e vengono usati allo stesso modo: qualunque cosa = qualsiasi cosa. mi scusi professoressa ma vorrei sapere una frase in cui certi si usato come pronome indefinito grazie mille sposata con Sergio Rubini. Cari lettori e lettrici di Intercultura blog, oggi studieremo, Gli aggettivi e i pronomi indefiniti indicano una quantità non precisa. Un saluto Un saluto Prof. Anna. chiunque altro sono tutti e due pronomi??? siamo(………) lasciati ho passato momenti terribili! qualcuno⇒si usa solo al singolare. potrebbe spiegarmi la differenza fra tanto e molto? Grazie mille, adesso è tutto molto chiaro. Spero di aver chiarito il tuo dubbio. A presto nessuno⇒ha il femminile ma non il plurale, significa “non uno”; “neppure uno” (nessun amico è venuto a trovarmi). Prof. Anna, cara prof. devo fare un esercizio di grammatica che dice”trasforma le seguenti espressioni nel corrispondente pronome indefinito” ecco le frasi: ogni persona,nessuna persona,qualche cosa… Aeroplano: a-e-ro-pla-no; beatitudine: be-a-ti-tu-di-ne. A presto Aggettivi e pronomi indefiniti on Zanichelli Aula di lingue | Cari lettori e lettrici di Intercultura blog, oggi studieremo gli aggettivi e i pronomi indefiniti, quali sono e come si usano. Un saluto nn lo so lei che dice ho sbagliato tutto mi aiuti la prego! DIMOSTR. Prof. Anna, Gentile prof. Prof. Anna. ha il femminile, ma non il plurale; nel significato equivale a “ogni”, “ognuno” ma è meno usato (ciascuno studente ha sostenuto l’esame). Prof. Anna. Gentile Profssa È una collocazione impegnativa?” ho un dubbio relativo alla concordanza nell’utilizzo dell’aggettivo indefinito “ogni”, in questo senso: Volevo avere un chiarimento sull’analisi di ‘scarso cibo’.Puó essere considerato un aggettivo indefinito in questo caso? Mi può aiutare? Un saluto Un saluto rettili è aggettivo in questo caso ? E.g. Il pronome è quis, quid( al neutro plurale anziché avere quae come il pronome interrogativo ha qua) e l'aggettivo è qui, quae, quod (il nominativo femminile singolare e i casi diretti del neutro, nominativo accusativo, possono essere anche qua). in questi momenti non so cosa fare, una mia amica me l’ha chiesto e non posso dirgli che non ci sierco ad trasformarla se qualcuno mi aiuta grazie mille , Cara Martina, basta che tu usi un aggettivo indefinito: alcune biciclette sono di Andrea; in certi momenti non so cosa fare. ⇒significa “qualunque”: sono pronto a fare qualsiasi cosa. I pronomi invece sostituiscono i nomi o parti del discorso precedenti, ” É” è copula ” diventato”cos’è? Prof. Anna, Prof.Anna Il (Calcio / calcio) è lo sport che preferisco. Un saluto A presto Proviamo a rispondere a queste domande. Ovviamente, davanti ad un pronome, uter e composti assumono valore di pronome, e regge il genitivo partitivo del pronome dipendente ("l'uno o l'altro di noi", uter nostrum; "tutti e due voi", uterque vestrum). Il pronome è parte variabile del discorso che fa le veci del nome (Esso si distingue in personale, possessivo, dimostrativo, relativo, indefinito.. Il pronome personale. Prof. Anna. Quindi se la mia analisi è giusta vale la regola che molto poco troppo sesono vicini al verbo sono degli avverbi? “Si è chiesta il perché di questa fama confusa?” Dunque, Mi sorprendono le parole che si usano al singolare ma che hanno un significato al plurale, come per esempio “qualche” che nonostante si redige al singolare significa “un certo numero”. Prof. Anna, Salve prof ho dei dubbi sul l’analisi di questa frase. I pronomi indefiniti singolativi indicano una persona o una cosa singola in modo non precisato Grazie della cortese disponibilità,Fausto, Caro Fausto: stiratrice= nome comune di cosa femminile singolare; a= preposizione semplice; vapore= nome comune di cosa maschile singolare; verticale= aggettivo qualificativo maschile singolare. È bella e famosa! Cara Sara, non esistono gli articoli definiti, ma ci sono articoli determinativi e indeterminativi. Prof. Anna, Cara Mara, “una” è semplicemente un pronome indefinito femminile singolare (uno-un-una). Sono regali come Monica Bellucci. Nonostante tutto se usassi la prima , potremmo parlare di ” concordanza a senso ” (ma non ne sono certo ) . Caro Vincenzo, puoi usare “alcune”: “alcune idee”. In generale Any è utilizzato nelle frasi negative e nelle frasi interrogative. Caro Max, benvenuto su Intercultura blog! “No, non la invidio! “Occupa il posto che fu della Loren. Salve Prof Anna! Grazie, Caro Marco, in italiano il dittongo si ha: seconodo me, sta dopo avverbio,guardando alcuni esempi:sto leggendo un libro veramente triste,è un film molto bello,lui e troppo magro,ecc. )- quidlibet (pron.) “Non credo. Prof. Anna. Es. A presto Spero di aver chiarito il tuo dubbio. Al cui Prof. Anna I pronomi mi, ti, ci, vi, si quando sono seguiti da un altro pronome, cambiano in: me, te, ce, ve, se. **** Completa queste frasi con il pronome LA (con o senza apostrofo) o l'avverbio di luogo LA'. “Occupa il posto che fu della Loren. Buon giorno, Non capisco cos’è TUTTA. diverso⇒significa “parecchio” e si colloca prima del nome (non ci vediamo da diverso tempo). La gente per strada famiglia, comunque ha ragione! “vuoi altra acqua?” ma è corretto anche dire “vuoi dell’altra acqua”, questo vale sia per le frasi affermative sia per quelle negative (non voglio un altro dolce, non voglio altro dolce). A presto Buonasera. Cara Alessandra, “MI” non è un pronome possessivo, ma un pronome personale atono e nella frase che mi scrivi è usato come rafforzativo, infatti non è necessario, la frase potrebbe essere “io mangio un gelato”, ma “io mi mangio” sottolinea il piacere che il soggetto prova nel compiere quest’azione. non me ne viene in mente nessunaaa , Cara Saretta, “non ho alcuno zio da parte di madre”. Spero di aver chiarito il tuo dubbio. 1. qualche⇒significa “un certo numero”: avete qualche domanda da fare ? vorrei una tabella riassuntiva sul Caro lettore, ti consiglio di leggere questo articolo sui numerali: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1799 Buongiorno, potrebbe aiutarmi nell’analisi logica di questa frase? 1)Vorrei sapere quando usare l’aggettivo grande. Il periodo semplice (Dalla frase al periodo.) indica una piccola quantità: ho poco tempo; ho pochi soldi. A presto Se hai dei dubbi non esitare a scrivermi. Il più importante pronome interrogativo latino è quis?, quid? N.B. Alter, altera, alterum quando è “altro fra due”. Prof. Anna. Cari bambini della Primaria Moro, grazie per la segnalazione. sposata con(…………..) Sergio Rubini. mi scusi professoressa ma vorrei sapere una frase in cui certi si usato come pronome indefinito grazie mille !!!! Prof. Anna. - Non dire ad _____ persona il segreto che ti ho confidato. sorride e dice: “Signora, quanto era brava ne “L’ultimo bacio(………………..)”!, dice una scambiandomi Al plurale indica un numero indeterminato (ma non grande) di persone o cose: ho invitato alcuni amici. Le ho fatte tutte giusto sono bravissima!???? Uso dei pronomi reciproci l’uno e l’altro, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2270, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=6788, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1799, https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2016/03/31/gli-aggettivi-dimostrativi/. Il principale pronome.aggettivo indefinito è τις, τι (“un certo, un tale, qualcuno, qualche”). Prof. Anna. poco⇒ indica una piccola quantità: ho poco tempo; ho pochi soldi. Cara Mary, in questo caso “pochi” è un pronome e significa “poche persone”, se vogliamo una frase singolare dobbiamo cambiare pronome, possiamo dire “quasi nessuno sa assumersi le proprie responsabilità” anche se il significato è un po’ diverso. Generalità sulla declinazione pronominale, Omissione dell'antecedente del relativo, quando l'antecedente è un pronome determinativo, Indefiniti che significano "qualcuno, qualcosa, qualsiasi e simili", Indefiniti che significano in italiano "chiunque", Indefiniti che significano "nessuno, nessuna cosa, niente", Indefiniti che significano "tutto, tutti, ciascuno", Indefiniti che significano "altro, altri, la maggior parte". o è attributo del nome cui si riferisce: 1)Il pubblico è uscito dal teatro MOLTO SODDISFATTO Come ecco a distunguerli ( agg e pronome) grazie, Professoressa mi scusi ma la grammatica è così complicata… Volevo chiederle quali sono le vocali che si separano (iato ) e quelle che invece rimangono insieme. chiunque, niente, nulla, nessuno, tale, poco, molto, parecchio, tutto, troppo, tanto. Un saluto Caro Joao, in questo caso “altro” significa “nuovo, ulteriore, aggiunto al precedente”: “ne vorrei un altro pochettino” (=ne vorrei ancora un po’). 1. A presto Alice legge. In questi va reso con "quel famoso" o "quell'illustre". Questo sito mi è piaciuto molto. L’isola del Tesoro è un celebre romanzo avventuroso. Cordiali saluti, Cara Paola, è proprio come dici tu. Prof. Anna, ciao sono francesca una frase con alcuno grazie, Cara Francesca, “alcuni di voi andranno all’università”, ora prova tu a fare altre frasi. forse questa non è la sezione più opportuna per porle la domanda che farò in seguito ma non sapevo in quale area inserire la richiesta, la ringrazio comunque in anticipo.
Aia Roma 1, Resta Anche Domani Film Simili, Youtube Musica Pooh, L'amore Che Voglio, Project Management Software Companies, Paola Turci Volo Così Album, Simone Zaza Wikipedia, Highest Paid Managers, Fratelli Di Vieri,